IL NOSTRO PRESEPE GIUBILARE è una vera e propria opera d’arte religiosa, e dunque, è una vera e propria catechesi
sul Natale. L’artista/catechista ci aiuta a contemplare il mistero del Verbo incarnato, dell’Emmanuele, del Dio pienamente
con noi tanto da farsi uno di noi.
Al centro della scena troviamo quest’anno, la Porta Santa della Basilica di San Pietro, che il 24 Dicembre verrà aperta dal
Santo Padre segnando l’inizio dell’anno Giubilare. La porta è di per sè un riferimento a Gesù Cristo, porta delle pecore (cf.
Gv 10,9), davanti alla Porta Santa, l’artista/catechista ha posto una famiglia (papà, mamma con un bambino), chiaro
riferimento alla Santa Famiglia, a cui è dedicata la nostra chiesa parrocchiale; a fianco troviamo papa Francesco che, con i
pastori, conduce il gregge, la Chiesa, in pellegrinaggio verso il bambinello, verso la Santa Famiglia, ma anche in cammino
verso l’apertura della Porta Santa. Attorno alla Santa Famiglia, sono rappresentate con papa Francesco tante altre famiglie:
troviamo una coppia in procinto di consacrare in chiesa il suo matrimonio, una famiglia con un bambino piccolo, una
coppia di sposi con figli più grandi, una coppia di anziani, nonni. L’opera contestualizza ulteriormente il tema
dell’incarnazione del Figlio di Dio, inquadrandolo nelle nostra realtà di Fratte, attraverso i volti di uomini e donne che
hanno vissuto e che vivono nel nostro Quartiere e attraverso l’opera dei Padri Dottrinari, da 90 anni con noi, che ci hanno
fatto conoscere San Cesare de Bus con il suo entusiasmo, la sua passione per l’educazione alla fede dei bambini, ragazzi,
giovani e adulti. Il motto della Congregazione dei Padri Dottrinari esprime bene la via di santità seguita da San Cesare e
trasmessa a tutti noi suoi figli spirituali in adempimento all’invito riportato nella Bibbia ebraica, tradotta da san Girolamo
in latino “In doctrinis glorificate Dominum” (Vlg Is 24,15).
Sulla destra dell’opera, troviamo la nostra chiesa parrocchiale dedicata alla Sacra Famiglia che fa da sfondo a diverse scene
che afferiscono al nostro Quartiere (ad es. la piazza, il giornalaio, il fruttivendolo). Dall’altro lato, sulla sinistra della porta
Santa, vi sono scene legate alla Congregazione e alla storia di s. Cesare, (ad es. la cappella di san Jacques, san Cesare stesso,
la chiesa di S. Maria in Monticelli a Roma). In particolare, davanti alla chiesa di s. Maria in Monticelli, ubicata a Roma,
dove sono custodite le reliquie di s. Cesare de Bus, è riportata una scena della presentazione di Maria al Tempio.
Auguri per un sereno e santo Natale dal Parroco e dai confratelli Dottrinari!